Zuppa cremosa di pasta lenticchie e fagioli

Zuppa di pasta lenticchie e fagioli

Oggi vi propongo una classica ricetta della nostra cucina italiana, un piatto povero ma dal sapore assai gustoso e genuino, una zuppa di pasta lenticchie e fagioli dalla consistenza densa al punto giusto, cremosa e ricca di sapori, ideale da gustare in queste giornate fredde, oltre che un’ottima alternativa alle proteine classiche.

 

Gli ingredienti:

240 g di lenticchie

240 g di fagioli rossi

cipolla piccola n° 1

carota n° 1

n° 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

Qualche rametto di rosmarino fresco

Olio EVO qb

250 g di  pasta ditalini

Acqua

Sale qb

Zuppa di pasta lenticchie e fagioli

Procedimento

Iniziamo a tagliare a pezzettini piccoli la cipolla e la carota.

Prendiamo una pentola capiente, prepariamo il soffritto con un filo d’olio, carote e cipolle subito dopo inserire al suo interno, rosmarino fresco spezzettato con le mani e il sugo concentrato, quando tutti gli ingredienti iniziano ad ammorbidirsi e prendere colore aggiungere l’acqua fino a coprire metà della pentola stessa, alzare la fiamma e portare ad ebollizione.

Raggiunto il bollore, inserire le lenticchie e i fagioli, aggiustare di sale e lasciare cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa, trascorso il tempo necessario tolgo un mestolo di legumi interi e li metto da parte, prendiamo il minipimer e frulliamo tutto il resto degli ingredienti fino ad ottenere una crema.

Finita questa operazione aggiungo ancora un pochino d’acqua solo se necessario tenete conto che dovete cuocere al suo interno la pasta), Buttiamo la pasta nella pentola e giriamo di tanto in tanto con un mestolo di legno cercando di non fare attaccare la pasta sul fondo della pentola.

Zuppa cremosa di pasta lenticchie e fagioli preparazione

Cotta la pasta lenticchie e fagioli, aiutandoci con un mestolo spostiamo tutto all’ interno di una grande zuppiera e concludiamo con l’aggiunta di un filo d’olio EVO a crudo, un rametto di rosmarino fresco e non dimentichiamoci dei legumi interi tolte precedentemente prima di ottenere la crema di legumi. (formaggio grattugiato a piacere).

non mi resta che dirvi …. Buon appetito


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *